Descrizione
La carta del Servizio Idrico Integrato fissa principi e criteri per lerogazione del servizio e costituisce un allegato del contratto di fornitura, stipulato tra il Gestore del servizio medesimo e i singoli Utenti.
La presente Carta del Servizio Idrico Integrato (SII) è redatta in attuazione al D.P.C.M. 27.01.1994, recante i “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”, al DPCM del 4/3/1996 "Disposizioni in materia di risorse idriche", alle direttive impartite dal D.P.C.M. 29/04/1999 recante lo “Schema generale di riferimento per la predisposizione della Carta del Servizio Idrico Integrato” e allo “Schema tipo Carta dei servizi del Servizio Idrico Integrato” approvato dalla Regione Lombardia con Deliberazione di Giunta Regionale del 01 ottobre 2008 – n. 8/8129.
Per Servizio Idrico Integrato si intende l’insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili e di fognatura e depurazione delle acque reflue.
Le condizioni più favorevoli nei confronti degli Utenti contenute nella Carta si intendono, pertanto, sostitutive di quelle riportate nei contratti di fornitura. La carta fissa gli standard di qualità del servizio, generali e specifici, che il Gestore si impegna a rispettare.
Nei casi di mancato rispetto degli standard, l’Utente ha diritto ad un indennizzo, come riportato nel paragrafo “indennizzi”.
La carta rappresenta una scelta di chiarezza e trasparenza nel rapporto tra il Gestore e gli Utenti.