Descrizione
Chiesa di S. Martino - Castrezzone. All'angolo destro della facciata è presente un’iscrizione su pietra che ricorda la data di esecuzione (DIE 12 IUNI 1506) della parrocchiale.
Dove
Indirizzo: Via Zanardelli 11 - 25080 Muscoline: 45.54848, 10.46982
Modalità di Accesso
NON vi sono barriere architettoniche. Il luogo è pienamente fruibile anche da persone con disabilità.
Ulteriori informazioni
CHIESA DI S. MARTINO - CASTREZZONE All'angolo destro della facciata è presente un’iscrizione su pietra che ricorda la data di esecuzione (DIE 12 IUNI 1506) della parrocchiale. Ne è testimonianza anche il battistero, collocato nella prima nicchia sul lato sinistro, in marmo botticino, tipicamente cinquecentesca. L'impianto della chiesa è ad aula unica con volta a botte, ed è dotata di quattro cappelle laterali. Sono presenti adiacenti al presbiterio, sul lato est, dei locali di servizio, la sacrestia e il campanile. La muratura è mista in pietra e laterizi, con elementi di acciaio che ne consolidano la struttura. La facciata barocca rivolta a sud-est è suddivisa in due registri dotati grande apertura centrale. Il timpano leggermente aggettante e definito da un cornicione e su cui terminano le due lesene angolari che definiscono la composizione formale della facciata stessa. L'interno si presenta voltato a botte con decorazione a cassettoni di gusto neoclassico che terminano nell'abside circolare. Le volte sono interamente decorate a cassettoni, con la presenza di un cornicione in stucco lungo tutto il perimetro della chiesa. La chiesa è stata affrescata dal Mozzoni con scene della vita del profeta Elia a sinistra del presbiterio, con i "Discepoli di Emmaus" a destra del presbiterio e con il Battesimo di Gesù nel Battistero. Gli altari sono in marmo con statue ingesso. L’altare della Madonna del Rosario, sul lato destro, evidenzia un paliotto marmoreo di tipica e pregiata esecuzione a commesso naturalistico di primo ‘700, vicino ai modi della ricercata bottega rezzatese di Paolo Puegnago e una debole pala con la Madonna del Rosario e i santi Domenico e Caterina. La settecentesca pala sopra l’altare maggiore, raffigurante S. Martino, il povero e S. Fermo, è una delle migliori prove del pittore di Muscoline Bernardino Podavini mentre all’altare di S. Antonio di Padova è posta una dignitosa tela seicentesca con la Madonna in gloria e S. Antonio di Padova in adorazione del Bambino, non ancora studiata. Degna di particolare attenzione e valorizzazione risulta pure, all’altare di sinistra, la statua lignea della Madonna col Bambino sotto i cui pesanti ritocchi e inopportuna ridipintura si nasconde un’interessante e rara opera di gusto arcaico forse ancora tardo medievale. Nella parrocchiale di Castrezzone è inoltre presente un prezioso organo, restaurato nel 2016, realizzato da Hertelmann Wilhelm (detto Guglielmo del Duca) nel 1573 per la chiesa del monastero di S. Marta in Brescia (organo piccolo per il coro). Acquistato nel 1805 da Respini Zaccaria che lo collocherà in questa chiesa.
Galleria immagini
Contatti
Ultimo aggiornamento
mar 04 mar, 2025 9:17 am