Chiesa di San Rocco

Descrizione

CHIESA DI SAN ROCCO – MONIGA DEL BOSCO Le nobili origini di questo luogo sacro risalgono almeno all’etą romana (III sec. d.C.).

Dove

Indirizzo: Moniga del Bosco, Muscoline

Modalità di Accesso

Vi sono barriere architettoniche. Il luogo non è pienamente fruibile da persone con disabilità.

 

Ulteriori informazioni

Le nobili origini di questo luogo sacro risalgono almeno all’età romana (III sec. d.C.) quando, su una sorgente d’acqua ancora oggi esistente in sito, un dignitario della potente e ricca famiglia con grandi proprietà sul territorio bresciano dei Nonii Arii (Paulinus Aper) dedicò un’ara al dio Mercurio. L’edificio attuale, che fino al secolo scorso inglobava ancora al suo interno la sacra fonte, appare di costruzione tardo quattrocentesca o di inizio del secolo seguente. Il prospetto è a semplice e rustica facciata a capanna, oculo centrale a cui sono state affiancate, in una fase più tarda, due finestre e con gradinata davanti alla porta di accesso. A fianco vi è la sacrestia. L’interno ad aula unica e con tetto di tavelle in cotto decorate a motivi geometrici stilizzati, riporta sulla parete destra una nicchia con statua lignea del santo titolare, di esecuzione seicentesca. Il presbiterio, rialzato e quadrangolare, ha copertura voltata e termina in un fondale absidale piano, su di cui è impostata la soasa dell'altare maggiore. All’altare tardo barocco spicca la colorita pala con la Madonna col Bambino e S. Domenico e - nel registro inferiore - i santi Rocco, Francesco e Sebastiano del pittore tardo settecentesco di Muscoline Bernardino Podavini. Sulla controfacciata è appesa una tela dello stesso autore che presenta una ingenua Natività.

Ultimo aggiornamento

gio 16 gen, 2025 5:48 pm

Esplora Vivere il Comune

Galleria immagini

Tutte le gallerie immagini del Comune in un unico archivio centralizzato

Eventi

Il calendario eventi del Comune, con tutte le iniziative

Luoghi

Scopri i luoghi pił affascinanti e pił importanti del nostro territorio