Archivio notizie
CAMPAGNA REGIONE LOMBARDIA - DOPO DI NOI

Regione Lombardia promuove una campagna di comunicazione sul tema Dopo di Noi realizzata da ATS Brescia.
Insieme alla formazione con gli operatori, che ha visto tra i protagonisti anche i comuni di ATS Brescia, questa campagna è volta a sensibilizzare le persone con disabilità, le loro famiglie e, in generale, la cittadinanza sul tema.
La campagna è costituita da una sezione web sul regionale Lombardia Facile, una collana di 8 video sui temi del DDN, locandine, pieghevoli e infografiche.
Il Dopo di Noi è un percorso di emancipazione dalla famiglia di origine per le persone con disabilità previsto dalla Legge 112/2016 con due finalità: Garantire l’autonomia abitativa delle persone adulte con disabilità intesa come concreta possibilità di separarsi dai genitori andando a vivere in una nuova casa, realizzando percorsi di vita indipendente in co-abitazione, attraverso una progettazione partecipata coordinata dal servizio sociale territoriale, che coinvolga direttamente le persone con disabilità e i loro familiari, le associazioni di riferimento e i servizi dedicati. Aumentare le opportunità di scelta nel decidere dove e con chi vivere per le persone adulte con disabilità e i loro familiari.Aumentare le opportunità di scelta nel decidere dove e con chi vivere per le persone adulte con disabilità e i loro familiari.
Chi può fare la domanda : Destinatari di questa misura sono le persone maggiorenni con grave disabilità certificata ai sensi dell’art 3 comma 3 della legge 104 che si trovano nelle seguenti condizioni: - Aver perso entrambi i genitori - Con genitori ancora in vita ma non più in grado di fornire loro sostegno e assistenza - Con genitori ancora in vita ma desiderosi di intraprendere un percorso di co-abitazione per emanciparsi dal nucleo familiare originario.
Come fare la domanda : Le persone interessate possono rivolgersi agli Ambiti territoriali/Comuni di residenza, i quali avviano una valutazione multidimensionale per conoscere potenzialità, bisogni e aspettative della persona al fine di predisporre il Progetto Individuale. Tale progetto è condiviso con la persona disabile e la sua famiglia, se presente, nonché con i gestori dei servizi interessati.
Il progetto può prevedere il finanziamento delle seguenti azioni ed interventi: - Percorsi programmati di accompa- gnamento verso l’autonomia per l’uscita dal nucleo d’origine, anche con soggiorni temporanei, oppure per promuovere la deistituzionalizzazione. - Interventi di soluzioni abitative (gruppi appartamento, soluzioni di cohousing, housing), oltre che sostegno al ricovero in situazioni di emergenza.
Soluzioni abitative con possibile pagamento degli oneri di acquisto, locazione, ristrutturazione e messa in opera degli impianti e delle attrezzature sostenendo anche forme di mutuo aiuto tra persone disabili, con riutilizzo di patrimoni (immobiliari) resi disponibili dai familiari o da reti associative.
In allegato documentazione informativa oppure clicca qui : https://www.lombardiafacile.regione.lombardia.it/wps/portal/site/Lombardia-Facile/dopo-di-noi
Files allegati |
---|
Altre notizie correlate

17-nov-23
AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici ...
Con il presente si comunica l'apertura del secondo avviso dell'anno 2023 per l’assegnazione ...

17-nov-23
AVVISO PUBBLICO PER LA LOCAZIONE COMMERCIALE DI IMMOBILE DI PROPRIETA' COMUNALE
In allegato l'avviso e relativi allegati per la locazione commerciale di immobile di proprietaà comunale sita ...

23-giu-23
CASETTE DEI LETTORI POSIZIONATE SUL TERRITORIO COMUNALE
In questi giorni sono state posizionate alcune casette in legno variopinto con l'intento di portare e condividere ...

24-gen-23
AVVISO PER IL CONVENZIONAMENTO, NON ESCLUSIVO, CON ESERCIZIO DI RISTORAZIONE PER IL SERVIZIO ...
IN ALLEGATO AVVISO PER IL CONVENZIONAMENTO, NON ESCLUSIVO, CON ESERCIZIO DI RISTORAZIONE PER IL SERVIZIO SOSTITUTIVO ...

17-mag-22
EMERGENZA UCRAINA - PIATTAFORMA PER RICHIEDERE IL CONTRIBUTO DI SOSTENTAMENTO
Emergenza Ucraina Sei arrivato in Italia dall’Ucraina e hai presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione ...

11-mar-22
EMERGENZA UCRAINA - PRIME INDICAZIONI PER L'ACCOGLIENZA
Indicazioni per l’accoglienza dei profughi provenienti dall’Ucraina emanate dalla Prefettura di Brescia ...

04-mar-22
LOTTA ALLA PROCESSIONARIA - Emessa Ordinanza Sindacale
La lotta alla processionaria è obbligatoria su tutto il territorio nazionale ed è regolamentata dal Decreto ...

01-feb-22
GREEN PASS OBBLIGATORI PER L'ACCESSO AGLI UFFICI
Il 1° febbraio 2022 entra in vigore il DL n. 1 del 7 gennaio 2022 che introduce l’obbligo di possesso ed esibizione ...

06-mag-21
CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE
La giunta comunale ha approvato, in prima lettura, il testo del nuovo Codice di comportamento del personale dipendente (deliberazione ...

16-apr-21
BANDO A SOSTEGNO DELLA VITA DI RELAZIONE DEI MINORI DISABILI - ANNO 2021
IN ALLEGATO IL BANDO A SOSTEGNO DEI PROGETTI FINALIZZATI A SOSTENERE LA VITA DI RELAZIONE DEI MINORI DISABILI . PER ULTERIORI ...